libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Cartografia tra scienza e arte. Carte e cartografi nel Rinascimento italiano

Franco Cosimo Panini Editore

Modena, 2006; br., pp. 205, ill., 74 tavv. b/n, cm 15,5x21,5.
(Saggi).

collana: Saggi

ISBN: 88-8290-856-9 - EAN13: 9788882908560

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.35 kg


Venezia 1500: l'occhio dell'uomo prende il volo, scala il cielo e assume il punto di vista di un uccello. Non per mistiche contemplazioni, ma per restituire l'immagine della città. La grande veduta di Venezia realizzata da Jacopo de' Barbari con questo volo nel cielo di formidabile rilievo simbolico, è certamente un capolavoro grafico e figurativo, ma è anche un eccezionale evento culturale, che non riguarda soltanto le nuove tecniche della rilevazione cartografica in fase di rapida elaborazione da parte della geografia rinascimentale. Riguarda soprattutto il punto di vista di questo nuovo occhio, in grado di ripensare in un ordine mentale strutturalmente prospettico e matematico i rilievi e le misure presi sul campo. Il saggio di Schulz ricostruisce la nascita di questa mitica immagine di Venezia, ne contestualizza il senso culturale sulla soglia del nuovo secolo e ne documenta l'importanza dentro il processo di formazione della nuova cartografia e della nuova geografia del Rinascimento. Accanto alla straordinaria immagine di Jacopo de' Barbari, l'altro grande protagonista della ricerca di Schulz è Cristoforo Sorte, singolare figura di tecnico, litigioso e bizzarro, inventore di tecniche personalissime ma funzionalmente valide, grazie alle quali doventa emblema significativo di quella singolare fase di trasformazione in cui l'immagine cartografica, nel secondo Cinquecento, passa dal supporto cartaceo alle pareti dipinte dei palazzi del potere di Roma, Firenze, Venezia, assumendo un statuto comunicativo altamente metaforico. Un libro, dunque, che attraverso le vicende e le opere di due grandi quanto misconosciuti protagonisti del Rinascimento, diventa un'importante pagina di storia della cultura, un'indagine conoscitiva sulle sue tipologie più profonde e un'esemplare lezione circa le modalità di lettura di una mappa topografica intesa quale documento storico di insostituibile valore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci