libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Verso una scuola amica. Per una didattica partecipata

Asterios

A cura di Benes R.
Trieste, 2015; br., pp. 214, cm 14x21.
(Il Futuro Prossimo. 4).

collana: Il Futuro Prossimo

ISBN: 88-86969-94-5 - EAN13: 9788886969949

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.28 kg


Quanto sono importanti i modelli nelle nostre vite e quanto ne siamo condizionati in ogni momento della nostra esistenza? Il progetto "Verso una scuola amica" si fa portatore di una "rivoluzione copernicana" in campo educativo, per cui i bambini sono visti anzitutto come soggetti dell'educazione, in un'ottica costruttivista, per cui la costruzione dei saperi è un vero e proprio processo culturale che, in ambito scolastico, nasce e si sviluppa. Docente ed allievi, da questo punto di vista, non stanno da "due parti diverse di una barricata": da una parte i docenti depositari di conoscenze e abilità e dall'altra gli alunni, ai quali queste capacità e conoscenze vengono "insufflate" dal docente. Secondo il modello costruttivista il processo educativo è un processo di maggior complessità, nel quale lo scambio è sempre almeno bidirezionale (alunno - docente), anzi, multidirezionale (alunno - docente - classe - famiglia...), nel quale tutti gli elementi del processo si influenzano vicendevolmente.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci