libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Filastrocche del matto mattone. Quando le parole giocano

Sarnus

Firenze, 2012; br., pp. 64, ill. b/n, cm 12x17.
(Children's Corner. 23).

collana: Children's Corner

ISBN: 88-563-0114-8 - EAN13: 9788856301144

Extra: da 8 anni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.1 kg


Perché il fegato si rode? Perché non ha una rima! Ma siamo proprio sicuri? La risposta è una delle sorprese di questo libro, che fa giocare le parole, con le loro regole e le loro eccezioni (come i diminutivi veri e falsi: gattini e canini), mettendole in relazione sul doppio binario del suono e del significato (L'unghia che mangi / tu senza posa / è rósa e ròsa) e lavorando sui doppi sensi (Del tabacco da starnuto? / Non lo scarto e lo rifiuto. / Un regalo nell'incarto? / Non rifiuto ma lo scarto.). Sono nate per divertimento e vogliono divertire, ma possono essere usate anche a scopo didattico, e brevi introduzioni ne spiegano, in maniera semplice, gli aspetti tecnici: che cos'è una rima, veri e falsi diminutivi e accrescitivi, omofoni omografi e omonimi, allitterazioni e cacofonie, tranelli ed errori ortografici. Ma l'obiettivo fondamentale è un altro: educare i bambini ad apprezzare il piacere del suono e del ritmo, della ricchezza e della complessità della lingua. Età di lettura: da 8 anni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 4.27
€ 4.50 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci