libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gli ammirevoli italiani di Poços de Caldas 1884-1915

Edizioni del Noce

Camposampiero, 2007; br., pp. 192, cm 15x21.
(Letteratura dell'Altra Italia).

collana: Letteratura dell'Altra Italia

ISBN: 88-87555-55-9 - EAN13: 9788887555554

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Il libro già pubblicato in brasiliano nel 1989 viene riproposto in versione italiana scritta dallo stesso autore Mario Seguso, un veneto di Murano (VE) emigrato nella cittadina brasiliana di Poços de Caldas (Minas Gerais) nel 1984 dove ha aperto una vetreria. Poiché la gran parte dei suoi operai era di origine italiana, ebbe l'idea e la costanza di dedicare cinque anni alla ricerca di dati e informazioni di archivio su quelle famiglie, ricavando un documento di estremo interesse sia per la conoscenza delle usanze e abitudini dei nostri emigrati, sia soprattutto per l'intensa attività sociale, culturale e politica che ha fatto di questi connazionali dei pionieri per lo sviluppo di Poços de Caldas, oggi fiorente città termale del Minas Gerais.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci