libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Storie e foglie di tè

Società Editrice Il Ponte Vecchio

Cesena, 2024; ril., pp. 72, cm 14x21.

EAN13: 9791259783455

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Confessa Selene, come del resto il titolo del suo libro subito rivela, che la poesia le si fa spesso racconto, consapevole che ogni narrazione è resoconto di un viaggio - si tratti di percorsi negli andirivieni della natura o nei labirinti dell'anima - alla cui conclusione ci pare di essere giunti nel cuore di una verità, di aver risolto un intricato enigma del nostro intimo o aver rivelato a noi stessi una faccia del mondo, o delle donne o degli uomini che ci era stata fin lì una cifra inesplicabile. Di queste rivelazioni l'autrice vuol darci il segreto, si tratti di una cima raggiunta, di un fiore raccolto, di un gorgoglio di fiume, come subito leggiamo nella poesia d'apertura, L'appartamento, o del dialogo con le betulle «alte snelle» o delle eclissi in cui «sole e luna / si litigano il mattino». Selene sente che in ogni momento del vivere «albeggia / un sentimento nuovo» (Sosta), si compie una rivelazione, si scopre la realtà di destini fraterni misurando il nostro tempo con quello di una foglia che muore (Foglia), si individua il principio di coerenza nell'onda che «si mischia alla riva / poi ritorna / all'origine di sé» (Onda). Avviene così che ogni accadimento rechi una scoperta, come la storia breve «di una foglia / che cambia colore» (Fra chioma e radici). C'è anche altro, naturalmente, nel bel libro di Selene, ma questa soprattutto mi pare la cifra, l'unanimismo, la fonda e totale consapevolezza della vita universale in cui tutto si tiene: la foglia caduta non muore e perciò Selene la riconsegna «al ciclo della terra» (Autunno) [Roberto Casalini].


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci