libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Danzerò tra le fauci del drago

Editrice Zona

Civitella in Val di Chiana, 2015; br., pp. 170.
(Zona Contemporanea).

collana: Zona Contemporanea

ISBN: 88-6438-502-9 - EAN13: 9788864385020

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.82 kg


"Già in fase di abbozzo di questo romanzo ho capito che mai sarei riuscito a scrivere un'opera di narrativa che potesse competere in drammaticità con le testimonianze autentiche delle vittime del Fascismo, dei dissidenti malmenati, dei carcerati, dei confinati, degli ebrei, degli allogeni, degli omosessuali, così come i libri di storia ce le tramandano; mi è apparso subito altrettanto chiaro che anche la fabula più fantasiosa che io fossi riuscito a inventare non avrebbe mai retto il confronto con vicende realmente accadute, come, per esempio, la rocambolesca evasione di Carlo Rosselli, Francesco Fausto Nitti ed Emilio Lussu dal confino. Al di là di tutte le mie perplessità, alcuni personaggi però non volevano uscire dalla mia mente e mi chiedevano di farli vivere. Era gente comune, gente che non aveva grandi idealità da opporre alla dittatura e che se ne sarebbe anche stata tranquilla ad aspettarne la fine, fingendo magari di non vedere e di non sentire, accettando di inghiottire qualche rospo pur di essere lasciata vivere in pace (una buona parte degli italiani, dunque)".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci