Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
La matriciana. Storia, ricetta originale, itinerari gastronomici
Sensi Francesco
Edilazio
Roma, 2008; br., pp. 152.
(Sapere i Sapori. 1).
collana: Sapere i Sapori
ISBN: 88-87485-78-X - EAN13: 9788887485783
Luoghi: Lazio
Testo in:
Peso: 0.73 kg
Questo piatto ha avuto origine in un periodo compreso tra il 1798, quando a Roma Napoleone fece instaurare la Prima Repubblica Romana, e il 1807 quando fece occupare per la seconda volta la città portando poi in esilio il papa Pio VII.
I protagonisti ideatori della Matriciana furono gli osti amatriciani, la cui presenza in corporazioni organizzate, a Roma, viene ora documentata in modo inconfutabile.
La parte più interessante del volume è la ricostruzione della ricetta originale che riporta alla luce un piatto semplice ed essenziale, intimamente legato al guanciale amatriciano e al pomodoro, preparato con grande esperienza e raffinatezza, facendo ricorso a ingredienti di comprovata genuinità, che purtroppo ai nostri tempi vengono raramente utilizzati.
La sorpresa finale è che la Matriciana, nella cucina popolare, è stata la prima pasta asciutta con il pomodoro, almeno trenta anni prima degli universali vermicelli napoletani "co le pommarole".
Nel volume vengono individuati e segnalati i ristoranti e le trattorie "della Matriciana" - sia quelli di Amatrice, sia quelli di Roma - in cui questo piatto viene considerato un'autentica specialità.
Alessandro Cecchi Paone € 8.55
€ 9.00 -5 %
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Gino Vernetto. Parella, le Opere, i Ricordi e le Testimonianze
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
Complotti di Stato. Avanguardia nazionale tra storia e processi
