libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

L'INA. Gli anni del monopolio (1912-1923)

Franco Angeli

Milano, 2017; br., pp. 130, cm 15,5x23.
(Collana di Storia Economica).

collana: Collana di Storia Economica

ISBN: 88-917-5128-6 - EAN13: 9788891751287

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


La ricerca, condotta su materiale archivistico anche inedito, mette a fuoco il primo decennio di vita dell'INA (1912-1923), durante il quale si sperimentò per la prima volta in Italia un tentativo di monopolio statale delle assicurazioni sulla vita - sebbene inficiato da compromessi politici che ne impedirono la completa realizzazione - in un mercato che ancora necessitava di una regolamentazione. Ne emerge un quadro del decennio di attività dell'INA trattato in modo organico, in cui sono analizzati i risultati dei bilanci, le diverse forme di previdenza, le ripercussioni - e le incessanti polemiche - sui mercati assicurativi nazionali ed esteri, il forte feedback con il contesto politico e i primordi dell'interventismo statale in economia. A fare da sfondo, un'Italia attraversata da complessi avvenimenti politici, economici e sociali: gli anni giolittiani, la Grande Guerra - compresa interamente nel decennio in questione e alle cui necessità l'INA rispose con nuove polizze e forme di previdenza a sostegno della popolazione militare e civile - ed infine il passaggio al fascismo, che segnò una netta cesura con una nuova legislazione in tema assicurativo, la fine del monopolio relativo ed il ritorno alla libera concorrenza di mercato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci