libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lettere (1945-1956)

Rubbettino Editore

A cura di Bernardi E.
Soveria Mannelli, 2011; br., pp. 462, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-498-3172-2 - EAN13: 9788849831726

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.83 kg


Emilio Sereni (1907-1977) è stato poliedrico uomo di partito e studioso eclettico e raffinato, capace di alternare la gentilezza del dialogo personale, la profondità dell'analisi marxista alla durezza della lotta politica. Importante esponente e parlamentare del Partito comunista italiano, ministro nei primi governi De Gasperi dopo la fine della Seconda guerra mondiale, figura di riferimento del Comitato di liberazione nazionale nella Resistenza e poi, durante la guerra fredda, del movimento internazionale dei "Partigiani della pace", Sereni è stato anche un intellettuale dai molteplici interessi, che ha legato indissolubilmente militanza e studio scientifico. Egli stesso fu uno dei protagonisti della politica culturale che il Pei, guidato da Palmiro Togliatti, sviluppò tra gli intellettuali. Quest'ampia selezione di lettere, che coprono il periodo compreso tra il 1945 e il 56, e il saggio biografico che le segue, riguardano, dunque, una parte importante della storia nazionale e internazionale dell'Italia e consentono di tracciare sia l'attività politica quanto la genesi di molte delle opere più conosciute di Sereni, da "Comunità rurali nell'Italia antica" (1955) alla "Storia del paesaggio agrario italiano" (1961).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci