libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Imprint of the Future. Destiny of Piranesi's City. L'impronta del futuro. Il destino della città di Piranesi.

DOM Publishers

Roma, Istituto Centrale per la Grafica, 15 ottobre 2020 - 31 gennaio 2021.
Testi di Anna Martovitskaya.
Testo Italiano e Inglese.
Berlin, 2020; ril. in tela, pp. 168, 135 ill. col., cm 29x29.

ISBN: 3-86922-607-2 - EAN13: 9783869226071

Soggetto: Architetti e Studi,Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 1.24 kg


Sergej Tchoban è un architetto russo-tedesco che lavora in varie città dell'Europa e della Russia. Membro dell'Associazione degli Architetti Tedeschi e membro onorario dell'Accademia Russa delle Arti, ha curato nel 2010 e nel 2012 il Padiglione Russo alla Biennale di Venezia di Architettura ricevendo la Menzione Speciale per la prima volta riconosciuta alla Russia. Nel 2018 gli è stato conferito l'European Architecture Prize. Nel 2009 ha fondato la Tchoban Foundation - Museum for Architectural Drawing, che conserva una collezione di disegni e acquerelli architettonici dal XVIII secolo fino alla metà del secolo XIX. Essendo nato a San Pietroburgo e avendone assorbito completamente l'armonia delle proporzioni e delle forme, Tchoban ha sempre cercato di individuare quali siano le leggi che regolano lo sviluppo delle città come San Pietroburgo e a quei grandi modelli su cui questa fu improntata. È possibile conservarne oggi la singolarità, perseguire tale obiettivo nel percorso di sviluppo dell'architettura contemporanea?

Sono queste le questioni fondamentali che la mostra si propone di indagare partendo da Piranesi, capace di cogliere lo sviluppo della città europea come un fenomeno variegato, ricco di contraddizioni interne e ciononostante armonico. L'esposizione si apre con alcuni disegni realizzati dall'autore nel corso di vari anni che indagano il fenomeno della città europea tradizionale e dei suoi principali elementi architettonico-urbanistici.

Le rappresentazioni della città dell'infanzia - San Pietroburgo - e della maggior parte delle città europee "canoniche" (Roma, Venezia, Praga e altre) si alternano a monumenti dell'architettura del XX secolo, simili a singole sculture isolate. E anche forme dinamiche si alternano a fantasie architettoniche, con l'aiuto delle quali Sergei Tchoban si affaccia sul futuro. In principio l'autore integra volumi marcatamente futuristici nel panorama delle strade della città europea. Successivamente trasferisce tali elementi nella realtà romana del XVIII secolo, ricostruita sui motivi della serie Vedute di Roma di Giovanni Battista Piranesi. Quattro di queste fantasie sono stampe originali delle incisioni di Piranesi, al cui interno gli elementi dell'architettura del futuro vengono integrati con l'ausilio della tecnica dell'incisione ad acquaforte (eseguita dall'architetto Ioann Zelenin su idea e schizzi di Sergei Tchoban).

Un'opera d'arte "profanata" o un'impronta del futuro? Ecco, forse è proprio questa la domanda principale a cui questa mostra cerca di dare risposta. Simulando con l'ausilio di grafica e incisione la distruzione di un monumento (l'originale dell'incisione di Piranesi) e dell'ambiente urbano, Sergei Tchoban solleva la seguente questione: distruggiamo l'armonia o ne creiamo un modello completamente nuovo? È questo il vero lascito di Piranesi: l'invito a un dialogo sincero sulla condizione delle stratificazioni delle parti costitutive della città europea, come eredità collettiva fondamentale e al tempo stesso spazio per uno sviluppo futuro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 45.60
€ 48.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci