libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fantasmi della modernità. Oggetti, luoghi e figure dell'industria culturale

Ipermedium Libri

Napoli, 2014; br., pp. 204, ill., cm 13x21.
(Società Moderna. 20).

collana: Società Moderna

ISBN: 88-97647-11-1 - EAN13: 9788897647119

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


La modernità è ormai un fantasma. Come tutti gli spettri, essa si agita ai lati del campo visivo, presente quanto già passata, riconoscibile ma perturbante, dunque non più familiare. Nella fase caratterizzata dai processi di industrializzazione, il tempo moderno vede tra i suoi protagonisti proprio la figura del fantasma, l'inquieta deriva di un mondo non più attuale. Ma, contrariamente a quanto accadeva nel mondo antico, il fantasma che etimologicamente appare al soggetto moderno reca con sé il carico della paura, investendo l'immagine del passato di una lacerante valenza di smarrimento e perdita, di un lutto non elaborato. Questo libro individua nella figura del fantasma la metafora dell'immaginario che meglio restituisce il senso profondo dei passaggi d'epoca, ridefinendo i limiti dello sguardo sulle trasformazioni sociali in atto e facendosi protagonista delle grandi narrazioni che illustrano le mutazioni del corpo. Dalle forme della politica alle emergenze del post-human, dalle ghost-stories del Romanticismo ai racconti seriali sugli zombie, l'orizzonte simbolico della morte continua a produrre i significati della vita quotidiana.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci