libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il professor Pascoli a Messina, l'Iter Siculum e l'alunno sacerdote

Edizioni Città del Sole

Reggio Calabria, 2023; br., pp. 304.

collana: Omnibus

ISBN: 88-8238-382-2 - EAN13: 9788882383824

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Chi era lo studente al quale il prof. Giovanni Pascoli, nei cinque anni della sua docenza di Letteratura Latina presso l'Università di Messina, assegnò l'unica tesi di laurea a noi nota? Come mai l'argomento dell'elaborato, redatto da un giovane sacerdote, ha una forte caratterizzazione religiosa? Qual è il valore scientifico e culturale di quella trattazione e dell'opzione ermeneutica ivi accolta? A queste e ad altre domande tenta di rispondere il Volume che, nel riproporre in maniera critica, con un attento esame filologico, una tesi di laurea concepita nel lontano 1901, approfondisce la figura di don Salvatore De Lorenzo e del suo legame con il prof. Pascoli, le controverse tensioni spirituali di quest'ultimo e la sua complessa esperienza professionale e di vita del quinquennio messinese, dallo stesso definito "i cinque anni migliori, più operosi, più lieti, più raccolti, più raggianti di visioni, più sonanti d'armonie della mia vita". Viene anche pubblicata per la prima volta, con un ampio apparato critico, la versione ampliata e corretta (tratta dai manoscritti del poeta) dell'Iter Siculum, la prolusione pronunciata nel 1898 dal prof. Pascoli inaugurando la sua docenza messinese, rinvenuta tra i manoscritti del poeta.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 24.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci