libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La Necropoli Capuana. Per una Definizione delle Prima Fase tra l'Età del Bronzo Finale e la Prima Età del Ferro

Fabrizio Serra Editore

Pisa, 2011; ril., pp. 273, ill., 31 tavv. b/n, cm 23,5x30,5.
(Capua Preromana. 10).

collana: Capua Preromana

ISBN: 88-6227-309-6 - EAN13: 9788862273091

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Luoghi: Campania,Napoli

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.28 kg


I materiali presentati in questo volume provengono dagli scavi parziali della necropoli individuata a S. Maria Capua Vetere tra il 1987 e il 1988 dalla Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, in occasione dei lavori di recinzione dell'area in cui sarebbe dovuto sorgere il nuovo mattatoio comunale. L'area è situata a circa 1500 metri a Nord dell'anfiteatro capuano e a non molta distanza dalle pendici del Monte Tifata. Lo scavo, che ha permesso l'individuazione di 64 tombe ad incinerazione e ad inumazione, ha intercettato però solo una parte dell'intero nucleo della necropoli, che si estende in un'area più grande rispetto a quella esaminata. L'importanza della scoperta ha permesso di ridurre i tempi della presentazione dei materiali, sia con l'esposizione di una parte dei corredi recuperati nel nuovo Museo Archeologico dell'Antica Capua, sia successivamente con lo studio preliminare di alcuni dei corredi più antichi. Su questa linea, il lavoro che qui si presenta si propone di prendere in considerazione globalmente le tombe individuate con i relativi corredi, contestualizzandoli nella realtà capuana e dell'Italia antica e fornendo in questo modo un contributo importante alla conoscenza della fase più antica della città campana, nel periodo di passaggio tra la fine dell'età del Bronzo e gli inizi della prima età del Ferro.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 470.25
€ 495.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione