libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Assicurazioni. Economia e gestione

Strumenti per la Didattica di Egea s.p.a.

Milano, 2018; br., pp. VIII-145.
(I Manuali).

collana: I Manuali

ISBN: 88-238-2263-7 - EAN13: 9788823822634

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Il volume analizza la cornice entro cui operano le imprese di assicurazione nell'attuale contesto ambientale caratterizzato dall'affermazione della disciplina di mercato e dalle nuove regole di vigilanza di Solvency II entrate in vigore a partire dal 1 gennaio 2016. Si analizzano le funzioni svolte, i criteri di calcolo del premio e le correlate cautele contrattuali, la logica delle scelte del desiderato livello di prudenza e di armonica gestione del portafoglio dei rischi. Si approfondiscono le caratteristiche delle passività assicurative e delle attività a copertura. Si sintetizzano i principi di vigilanza prudenziale a livello individuale e di gruppo ed è presentata una analisi del bilancio civilistico individuale delle imprese di assicurazione e dei principali indicatori di performance. L'analisi è frutto di una consolidata attività didattica maturata in vari corsi universitari e dell'esperienza pluriennale derivante dalla partecipazione a organi societari di vertice di alcune compagnie di assicurazione operanti nei rami vita e danni. Il testo è destinato agli studenti di corsi universitari di economia assicurativa, ma anche a un pubblico più vasto, che può trovare utile una sintesi e una sistematizzazione del nuovo contesto di regole in cui operano le imprese di assicurazione

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci