libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Bernarda Visentini e la sostenibile leggerezza dell'arte

Associazione culturale EtGraphiae

Foligno, 2023; br., pp. 60, ill. b/n e col., cm 24x30.

ISBN: 88-99680-37-X - EAN13: 9788899680374

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


Le opere scultoree di Bernarda Visentini appartengono idealmente a tutti noi più, forse, di ogni altra opera scultorea mai realizzata. La loro ieratica stasi echeggia i millenni oscuri in cui l’uomo, come un bambino disperso nel mondo, celebrava la sua sorte e le sue azioni con la pietra, rendendola antropomorfa testimone delle paure, delle speranze, della religione, della vita e della cultura. La Visentini percepisce energie sopite, residenti ancora nei luoghi dove i nostri antenati dimoravano e costruivano templi, luoghi sacri e residenze solenni. Il suo animo assorbe queste energie e dopo le regala al materiale scultoreo che acquisisce lo stesso valore suggestivo, creando perfezione evocativa.
La Visentini guarda prima della civiltà codificata dalla scrittura, sconfina oltre i pantheon a noi noti per approdare verso le “Grandi Madri” ctonie che sovente si identificano con la Natura stessa creatrice, distruttrice e veicolo verso l’inesorabile fine della vita umana. La “scienza” dell’uomo bambino diviene a noi familiare, percepibile e rivive in ogni linea ed oggetto scolpito dalla Visentini. Una “scienza” degli albori quando i nostri antenati accortisi che le stelle non si potevano toccare neanche salendo sulle più alte montagne, ammiravano il cosmo con sommo rispetto verso l’armonia presente in tutto.
Dovremmo noi moderni prendere esempio da loro nel nostro quotidiano vivere, pensare e scoprire. Abbiamo una sola casa che ci può ospitare. Altrimenti le stelle rimarranno sempre lontani puntini luminosi.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione