libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il sogno della pittura. Come leggere un quadro

Marsilio

Sesta edizione.
Venezia, 1995; br., pp. 208, 53 ill. b/n e col., cm 15,5x21.
(Saggi. Critica).
(Saggi).
(Critica).

collana: Saggi. Critica

ISBN: 88-317-6279-6 - EAN13: 9788831762793

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.466 kg


La sfida è semplice: è possibile oggi spiegare "come si guarda un quadro" con lo stesso scopo che mosse sessant'anni fa Matteo Marangoni, che per anni insegnò con il suo libro così intitolato a generazioni di appassionati i modi con cui avvicinarsi all'arte figurativa? L'autore è fermamente convinto di sì ed è anche convinto che la spiegazione deve inevitabilmente essere molto diversa da quella di allora. La critica d'arte è una disciplina recente che nel corso del '900 si è straordinariamente sviluppata e arricchita: non solo il gusto dunque è cambiato, ma soprattutto la conoscenza delle opere e della loro storia. In questa nuova edizione il volume è stato aggiornato con l'aggiunta di nuovi contributi e l'eliminazione di articoli "datati".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci