libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Saluti Da Mantova. Cartoline d'Epoca dalla Collezione Sergio Simonazzi. Vol. 2

Monte Università Parma Editore

Parma, 2011; br., pp. 80, ill., cm 30x30.
(Storia e immagini).

collana: Storia e immagini

ISBN: 88-7847-338-3 - EAN13: 9788878473386

Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati),Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Collezionismo (Bambole, Chiavi, Giocattoli),Fotografia,Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Lombardia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.34 kg


Il volume ritrae nelle sue pagine alcuni aspetti e luoghi tipici della città, divisi in sette categorie: piazze, porte, porto catena, il rio, i tram, palazzo Te e la periferia. Ognuno di questi itinerari è introdotto da un testo che ne spiega la storia, ne svela le curiosità e ne mette in risalto i particolari, le immagini invece sono accompagnate da didascalie che si soffermano sui particolari delle cartoline ritratte o da testi in dialetto mantovano. Pagine che contestualizzano le foto legandole al tessuto cittadino e fornendo al lettore una storia, oltre che dei monumenti, di Mantova stessa. L'attenzione è rivolta perlopiù ai luoghi, e in questo volume in particolare alle strade, ai porti e alle piazze, più che alle persone che nelle istantanee ritratte sembrano essere un accessorio del luogo fotografato, ne completano il senso, ma i protagonisti sono gli scorci dei ponti, le rotaie dei tram, le barche nel porto, le porte di accesso alla città. A dimostrazione di questo particolare interesse per il territorio, la sezione sulla periferia che ritrae i luoghi fuori della città dove l'attenzione è tutta per la natura, per un campo, un parco, una villa immersa nel verde. In questo volume c'è anche un'ottava sezione fotografica dal titolo "Saluti da Mantova", una raccolta di cartoline che, oltre a ritrarre scorci di Mantova e dei suoi luoghi caratteristici, riportano l'intestazione "Saluti da Mantova".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.25
€ 12.90 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci