libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Kagemaru Den. La leggenda di un ninjia. Vol. 1

Hazard Edizioni

Traduzione di Nicodemo F.
Milano, 2013; br., pp. 769, ill., cm 14,5x20,5.
(I Grandi Classici del Fumetto Giapponese).

collana: I Grandi Classici del Fumetto Giapponese

ISBN: 88-7502-107-4 - EAN13: 9788875021078

Soggetto: Fumetti

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.821 kg


Dalla metà del XV secolo alla fine del XVI, il Giappone conobbe uno dei momenti più drammatici e controversi della sua storia. Lo shogunato Ashikaga, impiantato nel quartiere Muromachi di Kyoto (sede della corte imperiale dal 1378), pur promuovendo un importante sviluppo culturale, aveva perduto la capacità di controllare il Paese. Ogni feudo era infatti diventato un centro di potere a sé stante, con codici, funzionari ed eserciti propri. L'assenza di un'effettiva autorità centrale culminò nella guerra di Onin (1467-77), che diede inizio all'epoca dei Paesi combattenti (Sengoku), caratterizzata, da una parte, dalla situazione di "anarchia feudale" dovuta al conflitto permanente tra i diversi governatori militari (shugodai) e signori tributari (daimyo); dall'altra, da una serie eccezionale di insurrezioni delle popolazioni rurali. Per reagire alla miseria prodotta dai pesanti tributi imposti con feroce violenza dai poteri feudali, furono organizzate leghe contadine (tsuchi-ikki), che in molti casi potevano contare sull'appoggio di monaci guerrieri e che riuscirono a imporre moratorie dei debiti e forme di autogoverno locale. L'ordine imperiale fu restaurato, tra il 1560 e il 1582, dalla fazione dei clan Oda e Tokugawa, che si affermò soffocando nel sangue, anche in forza dell'inaudita potenza delle armi da fuoco di recente importazione, quel "mondo alla rovescia" (gekokujo) ch'era andato affermandosi in molte province come alternativa ai poteri feudali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci