libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Come glielo spiego. Come rispondere alle domande dei bambini 2-8 anni

Kowalski

Milano, 2013; br., pp. 216, cm 13,5x20,5.

ISBN: 88-7496-828-0 - EAN13: 9788874968282

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


Alzi la mano il genitore che non ha vissuto momenti di panico puro quando il proprio figlio ha iniziato a chiedere: ma come nascono i bambini? Oppure: perché si muore? Perché ci si ammala? Ma Babbo Natale esiste veramente? Perché devo andare a scuola? Sono solo alcune delle sessanta domande che Laura Sidoti tratta all'interno di questo volume. L'autrice ci trasporta nel mondo dei grandi dubbi e dei perché dei bambini, un tema da sempre affascinante e molto sentito da chiunque giornalmente si interfacci con loro. Diversi i temi trattati: la famiglia, la sessualità, la diversità, i diritti e i doveri, i dubbi e le fatiche del diventare grandi, il confronto con gli altri e quindi il senso di giustizia e lo sconforto per essere stati esclusi, il giusto approccio alla tecnologia, ai videogiochi, alla tv. Senza dimenticare le grandi domande sull'esistenza e sulla spiritualità. Poiché anche gli adulti sono esseri imperfetti, nella pratica di tutti i giorni capita di contraddire con i fatti il messaggio educativo che vorremmo trasmettere. Spesso sono i bambini stessi a mettere in luce gli errori, così da portarci a riflettere sul nostro comportamento. "Lo fanno con domande che ci lasciano interdetti per la precisione e la semplicità con cui inquadrano la nostra contraddizione". Non esiste la risposta esatta, perfetta. Esiste però l'obbligo - quello sì - di fornire una risposta.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci