libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La cifra dei Medici. Le relazioni pubbliche

Mazzanti Libri

San Donà di Piave, 2019; br., pp. 216, ill.

ISBN: 88-99992-95-9 - EAN13: 9788899992958

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Italia,Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.04 kg


Questo libro, scritto con linguaggio lieve e scorrevole, tende a dare una spiegazione plausibile alla domanda che ci si pone dinanzi allo straordinario percorso compiuto dalla più famosa delle famiglie di Firenze. Come fecero i Medici, nello spazio di poche generazioni, partendo da una solida posizione economica di banchieri e mai esercitando il mestiere delle armi a diventare sovrani di uno stato di tutto rispetto, sia dal punto di vista politico, sia soprattutto, da quello culturale? Cosa distinse i Medici dai loro più diretti concorrenti? Perché i Pitti, i Pazzi, gli Strozzi e per guardare fuori da Firenze, i Barbarigo, i Centurione, i Fugger, pur essendo ricchi e potenti come i Medici, se non più dei Medici, non riuscirono ad avvicinarsi alla loro grandezza né a suscitare nei posteri il sentimento di gratitudine, che il solo nome dei Medici evoca? Quale fu dunque la 'cifra' che distinse i Medici? Questo libro vi accompagna alla scoperta dell'eccezionale propensione per le 'relazioni pubbliche' che ebbe la famiglia intera e che usate e dosate sapientemente seppero assicurarle il potere su Firenze e la gratitudine dei posteri.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci