libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Oltre lo specchio. Claude Cahun e la pulsione fotografica

Johan & Levi

Milano, 2022; br., pp. 72, ill., cm 12x18.
(Il Punto).

collana: Il Punto

ISBN: 88-6010-327-4 - EAN13: 9788860103277

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Claude Cahun (1894-1954) è un'artista, fotografa e scrittrice vissuta nella Francia della prima metà del Novecento, in pieno fervore surrealista. Al centro della sua ricerca artistica e letteraria vi sono i temi dell'identità, del superamento dei confini di genere e delle proprie origini ebraiche in un contesto sociale fortemente antisemita. Nei suoi scatti radicali ed enigmatici ritrae se stessa e gli altri sfidando ogni convenzione sociale e sessuale. Questo volume introduce al lettore italiano la figura di Claude Cahun e la sua tensione allo scardinamento dei riferimenti culturali e sociali. Silvia Mazzucchelli racconta le sue origini ebraiche, intellettuali e alto-borghesi e il suo percorso di negazione e distruzione del nome di famiglia, abbandonato per ricostruire una nuova identità artistica. Significativo in questo processo è il rapporto omosessuale con Suzanne Malherbe (in arte Marcel Moore), compagna e collaboratrice che scatta molti dei suoi ritratti e autoritratti, nei quali, attraverso il travestimento, Cahun compie continue cancellazioni e reinvenzioni di sé.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci