Beato Angelico
Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.
prezzo di copertina: € 80.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Beato Angelico
Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 80.00)
Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento
Ospedaletto, 2007; ril., pp. 320, ill. col., tavv. col., cm 25,5x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)
Segni dell'Eucarestia
A cura di M. Luisa Polichetti.
Ancona, Osimo, Loreto Jesi, Senigallia, Fabriano e Metelica, 23 giugno - 31 ottobre 2011.
Torino, 2011; br., pp. 221, ill. b/n e col., cm 24x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 32.00)
La Mitica Terra di Punt. Sulle Tracce del Misterioso Regno
Simone Barcelli
Cerchio della Luna
Alpo di Villafranca, 2018; br., pp. 220.
ISBN: 88-6937-327-4 - EAN13: 9788869373275
Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità
Extra: Egitto
Testo in:
Peso: 1.06 kg
Adulis era anche l'antico porto del Regno di Axum, un centro commerciale dell'Africa orientale, storicamente già ben conosciuto nel IV secolo a.C. Due grandi archeologi del passato, Gaston Maspero e Auguste Mariette suggerivano per Punt la costa orientale della Somalia, nei pressi del Golfo di Aden. Erodoto descriveva la terra di Punt come una zona con alte montagne rosse, con il vapore che dal mare sale verso l'altopiano, creando la nebbia.
In queste pagine andremo anche noi alla ricerca della misteriosa terra di Punt, faremo il punto sullo stato delle ricerche e cercheremo di tracciare la rotta per chi vorrà scoprirla.
Seguiremo le flebili tracce lasciate nel corso dei secoli, quelle che conducono dalle parti di Punt, o come altro si chiamava la mitica terra che commerciava con i Faraoni.
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
Napolitudine. Il viaggio di Partenope nella pittura di Luigi Gentile









