libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ora! L'infinita corsa dell'Intelligenza Artificiale

C&P Adver Effigi

Arcidosso, 2023; br., pp. 116, cm 11x18.
(Nuovi Saggi).

collana: Nuovi Saggi

ISBN: 88-5524-657-7 - EAN13: 9788855246576

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.13 kg


L'Intelligenza artificiale è un tema sempre più attuale, dato che adesso gran parte dei sistemi informatici la utilizzano: la generazione di testi e immagini non sono più fantascienza ma realtà quotidiana.
Questo «diario» ibrido, perché scritto e illustrato insieme alla «macchina», tratteggia alcuni aspetti proponendone esempi, spunti, testi e immagini partendo dal secolo d'oro della riflessione del rapporto tra uomo e macchina: il Settecento.
Perché è questo il nodo sul quale discutere se si vuol comprendere davvero il valore dell'IA - sistema, modello, disciplina - ma anche universo che si incunea nel nostro quotidiano, sempre più ibrido.
E per comprendere le trasformazioni occorre, dopo aver guardato indietro e avanti, vivere ora!

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci