libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Compendio di diritto processuale penale

Maggioli Editore

Santarcangelo di Romagna, 2012; br., pp. 528, cm 15x21.
(Moduli).

collana: Moduli

ISBN: 88-387-5077-7 - EAN13: 9788838750779

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.63 kg


Un volume curato da un team di magistrati che affronta tutti gli aspetti istituzionali della materia in modo semplice e sistematico. Suddiviso in dieci parti, il testo si giova di costanti richiami alla giurisprudenza di legittimità e a quella della Corte costituzionale. Fra le novità giurisprudenziali una segnalazione particolare merita la pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sent. n. 16085/2011) sul principio di proporzionalità come parametro di commisurazione delle misure cautelari allo specifico caso concreto. Sotto il profilo degli aggiornamenti normativi sono da ricordare le novità introdotte con la L. 17 febbraio 2012, n. 9 (di conversione del D.L. 22 dicembre 2011, n. 211), recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri; il citato provvedimento, infatti, ha inciso sul procedimento di convalida delle misure dell'arresto e del fermo, modificando l'articolo 123 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.60
€ 22.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci