libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il rettangolo elettrico

Quodlibet

A cura di Tattoni G.
Macerata, 2021; br., pp. 224, ill., cm 14x16,5.
(Naba Insights).

collana: Naba Insights

ISBN: 88-229-0643-8 - EAN13: 9788822906434

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il rettangolo elettrico è la storia di formazione di un professore, i suoi colleghi e alcune studentesse che gravita intorno a un evento: un'installazione basata su un'intelligenza artificiale. Dai brainstorming ai test hardware e software fino alla data del debutto, le penne delle studentesse e del professore annotano, immaginano, imparano, raccontano. La polifonia originaria del racconto è arricchita da contributi in forma di riflessioni teoriche, suoni, immagini, vere e proprie linee di fuga del racconto che fanno di questo romanzo sperimentale una messa in pagina originale e unica di scrittura creativa e non creativa. Con la collaborazione di Camilla Carusi, Beatrice Lenzi, Valeria Remondi, Emma Zoe Rossi. Con interventi ipertestuali di Amos Bianchi, Vincenzo Cuccia, Emanuele Lomello, Italo Rota, Guido Tattoni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci