libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La società benefit tra profit e non profit

Editoriale Scientifica

Napoli, 2018; br., pp. 96.
(Diritto dell'Economia Sociale, Cooperativa e del Terzo Settore. 3).

collana: Diritto dell'Economia Sociale, Cooperativa e del Terzo Settore

ISBN: 88-9391-445-X - EAN13: 9788893914451

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.46 kg


Con la disciplina sulle società benefit, tratteggiata in modo necessariamente sommario nei commi da 376 a 384 della L. 28 dicembre 2015, n. 208, in G.U. 30 dicembre 2015, il nostro Paese è diventato un punto di riferimento per un cambiamento (forse) virtuoso del modello di sviluppo economico. I queste disposizioni, infatti si prova a fornire gli elementi fondamentali di una struttura societaria che ha destato l'attenzione di giuristi italiani e stranieri, suscitando dibattiti ed anche qualche tentativo di emulazione. Pare quindi importante analizzare una novità legislativa che, pur ponendosi in apparente contrasto con la ratio delle regole imperanti nel mercato, in definitiva raccoglie istanze vere o proclamate di superamento del tradizionale binomio profit-non profit, e del contrasto fra diritto ed economia da un lato e morale dall'altro, in quell'ottica visionaria che fece di Adriano Olivetti uno dei pionieri di un'economia sostenibile e altruista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci