libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Alessandro Barbero su Carlo Magno sbaglia. Vol. 2

Simple

Macerata, 2019; ril., pp. 144, ill.

ISBN: 88-6924-456-3 - EAN13: 9788869244568

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.76 kg


"Va apprezzato l'impegno, per non dire la testardaggine della professoressa Simonetta Torresi che, dopo aver presentato il suo ultimo lavoro per contrastare alcune tesi di presunta verità sostenute da Alessandro Barbero, senza peli sulla lingua, torna ad affermare che, su Carlo Magno, Alessandro Barbero sbaglia! Forte della sua analisi critica e scientificamente provata da oltre 25 anni è impegnata per l'affermazione di una verità basata su dati tecnicamente inconfutabili. Nella precedente opera Simonetta Torresi ha evidenziato incongruenze che emergerebbero dallo scritto di uno storico di fama come il professor Barbero, ha messo in relazione documenti e territori facendo così emergere "impossibili percorsi" spazio/temporali, ha infine focalizzato la sua attenzione sull'assenza di prove archeologiche, architettoniche, linguistiche in Francia ed in Germania dove l'ufficialità, non solo Barbero, pone la storia del Medioevo. Con questo nuovo lavoro Simonetta Torresi ci accompagna ancora in un percorso di revisione, rigorosamente legato a fatti e circostanze comprovate da tempi e spazi compatibili, nonché, da "prove" circostanziate. Difficile poter riscrivere la Storia, ma appare sempre più sviluppato in Simonetta, nella sua libertà, uno spirito critico come sale e carburante della sua appassionata ricerca di plausibili verità". Giampiero Feliciotti. Presidente Unione Montana dei Monti Azzurri - S. Ginesio (Mc)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci