libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

L'Evoluzione del Drago

Anguana Edizioni

Sossano, 2025; br., pp. 348, cm 15x21.

EAN13: 9791256830367

Soggetto: Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.48 kg


Viene qui presentata la fedele e integrale traduzione italiana di questo saggio del 1919 di Grafton Elliot Smith sulla figura mitologica del Drago, e soprattutto sulla sua origine primeva e sulla sua evoluzione nei contesti mitologici e religiosi dei vari continenti del pianeta.

Perché il drago si è evoluto insieme alla civiltà stessa, e questo in tutto il pianeta.

Il drago originale era una creatura benefica, la personificazione dell'acqua, ed era identificato con re e dèi. Il drago era principalmente una personificazione dei poteri vivificanti e distruttivi dell'acqua. La pioggia fertilizzante era quindi di fatto l'essenza vitale del drago, essendo sia acqua che respiro della vita.

In origine il drago era un'espressione concreta dei poteri divini di donazione della vita; ma con lo sviluppo di una concezione più assolutista degli ideali religiosi venne relegato a un ruolo più basso e alla fine divenne il simbolo dei poteri del male.

Un grande saggio, di grande respiro, che dipinge un imponente affresco storico, partendo dalle sue origini, di questa figura mitologica, tuttora così affascinante e profondamente radicata nell'immaginario collettivo, mettendo in evidenza significati e connessioni, con la cultura egiziana, indiana e orientale, ma non solo, estremamente profondi e interessanti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci