libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le conseguenze della violenza di genere. Esperienze e interventi

Tra le righe libri

Lucca, 2017; br., pp. 116.

ISBN: 88-3287-009-6 - EAN13: 9788832870091

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.56 kg


La violenza di genere è tristemente nota come una delle violenze più diffuse: è ancora troppo frequente e ha effetti devastanti a breve e a lungo raggio sia sulle vittime che su tutta la comunità. Fenomeno ancora più subdolo, collegato alla violenza sulle donne è la violenza intrafamiliare, le cui vittime, i figli, sono in aumento negli ultimi anni. Gli operatori dei servizi sociali vengono ogni giorno a contatto con donne i cui trascorsi di violenza si sono manifestati già da tempo e continuano a perpetrarsi, anche e nonostante le denunce. E malgrado aumenti il numero di donne che si rivolge alle forze dell'ordine e ai servizi sociali per denunciare ed essere assistita con percorsi di uscita dalla violenza, è ancora inaccettabile che più del 90% delle vittime nasconda le aggressioni subite. Questo saggio affronta la delicata questione, i muri invalicabili di vergogna sociale e le storie di violenza cronica tollerata da una subcultura che ancora disconosce pari diritti, pari opportunità e la piena uguaglianza tra l'uomo e la donna.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci