libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Edipo re. I canti

Fabrizio Serra Editore

A cura di Giannachi F.
Pisa, 2009; br., pp. 136, ill., cm 13,5x20.
(I Canti del Teatro Greco. 3).

collana: I Canti del Teatro Greco

ISBN: 88-6227-205-7 - EAN13: 9788862272056

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.54 kg


La presente edizione dei canti dell'Edipo re si propone di ricondurre i passi lirici alla loro forma originaria ed all'assetto metrico che essi possedevano nelle edizioni antiche. Il testo è corredato da un apparato critico, in cui sono registrate solamente le varianti e le congetture metricamente rilevanti, e di un apparato colometrico, nel quale vengono segnalate le divergenze dei manoscritti rispetto alla sistemazione metrica adottata nel testo. L'elevato numero dei manoscritti sofoclei ha imposto una selezione al loro interno; in questo senso, due sono stati i criteri fondamentali che hanno guidato la scelta: il primo è consistito nello studio attento dei manoscritti più antichi che, con buone probabilità, recano traccia di una minore stratificazione di errori e non tramandano le correzioni effettuate dai filologi bizantini nelle loro edizioni. In secondo luogo, l'autore ha utilizzato almeno un testimone per ogni famiglia di manoscritti, convinto del fatto che seguire, oltre al criterio dell'antichità, anche quello dell'appartenenza alle famiglie sia un modo per potersi districare all'interno di una tradizione così complessa e per mettere alla prova classificazioni già proposte.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci