libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La nascita dell'India moderna. Gandhi, Bose, Nehru

Castelvecchi

Traduzione di Prayer M.
Roma, 2015; br., pp. 286.
(Le Navi).

collana: Le Navi

ISBN: 88-6944-239-X - EAN13: 9788869442391

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Orientale & Indiana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.37 kg


Le idee di Gandhi, Bose e Nehru sono alla base dell'India come Stato indipendente. Ognuno di loro ha dato vita a un'azione politica innovativa per liberarsi dal dominio coloniale, rispondendo alla sfida di modernizzare la società attraverso l'autocoscienza e l'evoluzione personale. In gioco c'erano questioni vitali per il futuro della nazione indiana: democrazia, federalismo, secolarismo, giustizia sociale, eguaglianza tra i sessi, modernità, identità nazionale, relazioni internazionali. In questo saggio l'autrice confronta le visioni politiche dei tre leader che, pur nelle loro differenze ideologiche e strategiche, condividevano gli stessi valori, credenze e princìpi etico-politici. Dalla fede di Gandhi in un governo autarchico alle idee liberali di giustizia, democrazia e secolarismo di Nehru, fino alla battaglia del bengalese Bose per proiettare la questione indiana sullo scenario internazionale, il libro rappresenta un contributo originale nel panorama della storiografia sul nazionalismo indiano, di cui mette in risalto il carattere composito e pluralista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.50

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci