libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Montalbano nel Medioevo

Firenze University Press

Firenze, 2021; br., pp. 236, cm 16x23,5.
(Premio Ricerca Città di Firenze).

collana: Premio Ricerca Città di Firenze

ISBN: 88-5518-353-2 - EAN13: 9788855183536

Soggetto: 0-1000 (0-XI) Antico,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.37 kg


Il presente volume analizza le dinamiche insediative e del potere nel Montalbano medievale, per secoli area di frontiera contesa da poteri concorrenti. Le testimonianze architettoniche, in particolare religiose, vengono indagate archeologicamente come manifestazioni del potere. Partendo dallo studio dei saperi tecnici delle maestranze medievali si sono ricostruite le dinamiche culturali, economiche e politiche di un'area a cui la frontiera ha dato centralità e ruolo negli scambi sovraregionali, soprattutto nel corso dell'XI secolo. Centralità che non a caso diminuì già dal secolo successivo, quando alla crescente influenza comunale pistoiese corrispose anche una standardizzazione materiale. Fondamentale anche l'apporto dato alla ricerca e all'analisi dei dati dall'uso, anche sperimentale, di strumenti informatici (3D, GIS).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.15
€ 14.90 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci