libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Artevideo. Storie e culture del video d'artista in Italia

Silvana Editoriale

A cura di Sossai M. R.
Cinisello Balsamo, 2002; br., pp. 160, 111 ill. b/n, 12 ill. col., cm 17x24.
(Biblioteca d'Arte Contemporanea. 3).
(Arte. Dal Novecento al contemporaneo).

collana: Biblioteca d'Arte Contemporanea

ISBN: 88-8215-387-8 - EAN13: 9788882153878

Soggetto: DigitalArt,Scultura

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Italia

Extra: New Media

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.514 kg


La pratica del video d'arte ha disegnato un nuovo ruolo per l'artista e introdotto nuovi modi di leggere e rappresentare la realtà. È possibile ricostruire la sua storia in Italia? O, per essere più precisi, le diverse storie che nel tempo hanno costituito le linee di ricerca? Questo volume di Maria Rosa Sossai tenta di rintracciare le fila dei diversi percorsi iniziati a cavallo degli anni Sessanta/Settanta nell'ambito dei due movimenti dell'arte povera e concettuale e traformati poi dall'incontro tra immagine elettronica e nuovo teatro negli anni Ottanta, sino a giungere all'eclettismo dell'attuale scena artistica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci