libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Immagine/aiôn. Nota sull'immagine e sul tempo dell'immagine

Scripta - Comunicazione Editoria

Trento, 2022; br., pp. 216, ill., cm 15x20,5.
(Studi e Ricerche).

collana: Studi e Ricerche

EAN13: 9791280581310

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'immagine come presenza nelle cose del mondo porta con sé l'inafferrabilità della propria problematicità. Resa oggetto tra gli oggetti, avvolta nel moto propulsivo della proliferazione replicativa di ogni "prodotto visibile" riferito a sistemi di società basati sull'uso dell'aspetto strumentale della stessa, l'immagine nella sua intima, "ubiquità", sembra svanire nei territori di superficie del senso. Ad essa fa riferimento diretto e costante un altro elemento "sfuggente": il Tempo, e, in specie, il "tempo dell'immagine", qui individuato con il concetto stoico di tempo- Aiôn. Una "dimensione" che partecipa del sistema cronologico, ma che contemporaneamente si pone in una zona "altra" rispetto a ciò che normalmente viene avvertito come "ordine necessario" risultante dal tempo di tutti i tempi: l'asse passato-presente-futuro. La fotografia, oggetto abusato del nostro tempo, e la comprensione del noema intensivo che essa "trattiene", divengono in questo denso trattato, un ponte di pensiero che collega le indicazioni di ricerca sull'immagine e sul tempo in quanto tali, per la formulazione di un nuovo/remoto noema dell'Immagine, reso stringente nell'epoca delle tecnologie di dato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci