libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Il Museo Pio Clementino 2

Città del Vaticano

Città del Vaticano, 1999; br., pp. 370, ill. b/n.
(Guide e Cataloghi Musei Vaticani 3).

collana: Guide e Cataloghi Musei Vaticani 0004

Altre edizioni disponibili: il libro presenta sottolineature

Soggetto: Scultura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.78 kg


Il Museo Pio-Clementino, dedicato prevalentemente alla scultura, raccoglie numerosi capolavori greci e romani di epoca classica, databili tra il IV secolo a.C. al III secolo d.C. Questo catalogo in tre volumi, edito esclusivamente in lingua italiana, espone tutte le opere conservate nel Museo, in una trattazione che ne risalta il valore archeologico e il significato storico-artistico, con un linguaggio accurato, ma accessibile a tutti, proponendosi quindi come un prezioso strumento di studio e di approfondimento.
Questo secondo volume segue i criteri già adottati nel precedente e prosegue nell'illustrare i diversi ambienti del Museo: la Galleria delle Statue, con l'Arianna Addormentata; la Sala dei Busti, con numerose teste e busti di dèi, re e imperatori; il Gabinetto delle Maschere, con le volte e le opere di tema mitologico e amoroso, nonché il celebre Mosaico delle Maschere; la Loggia Scoperta, che comprende opere a carattere votivo; la Sala delle Muse, con il famoso Torso del Belvedere; la Sala Rotonda con l'Ercole in bronzo; la Sala a Croce Greca che raccoglie per la maggior parte statue, ritratti e rilievi raffiguranti scene di vita quotidiana. Una breve introduzione storico-artistica descrive i singoli ambienti, mentre le opere sono esposte attraverso accurate schede tecniche, alcune corredate di fotografie in bianco e nero, arricchite anche da riferimenti ai documenti del '700, relativi all'acquisizione degli oggetti esposti, e da un'estesa bibliografia. Chiudono il volume un glossario e un aggiornamento del primo volume

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione