libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

EPsodi

Isenzatregua

Riva del Garda, 2023; br., pp. 136.
(giovaniAutori).

collana: giovaniAutori

EAN13: 9791281399068

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Shakespeare diceva che quando le parole falliscono la musica parla. Aveva ragione. Viviamo in un mondo pieno di suoni e ci infiliamo le cuffiette per fare qualunque cosa: prendere il bus, camminare per strada, studiare, leggere, pulire, vivere. Viviamo con la musica. La musica ci chiama, ci parla e ci risponde. Chi non ha mai cercato in una canzone le risposte per le sue domande? E chi non si lascia trasportare specchiando il suo umore in una canzone? Viviamo con la musica. La musica della natura, la musica degli strumenti, la musica delle canzoni. Ma il bisogno di musica rimane. La musica parla. Racconta una storia più o meno grande, racconta le storie di chi la compone e racconta la Storia di tutti perché parla del periodo in cui è scritta. La musica comunica, tocca le nostre corde più profonde e lì annida domande e risposte. La musica ci carica, ci culla, ci consola. La musica è catartica: tira fuori i nostri sentimenti e ci aiuta a viverli. In questo libro ci sono entrambi i nostri linguaggi, c’è la musica e ci sono le parole, e insieme raccontano un’unica storia. Una storia che, a essere sinceri, non è soltanto nostra, ma è anche di Luca, in arte Pera, che ha scritto i testi e che li canta nelle canzoni che sentirete. Un volume capace di coniugare testi musicali, interattivi, collegamenti web a racconti di vita tipicamente giovanili e di vita moderna, con le sue sfaccettature, con i suoi problemi e le sue passioni. È un modo nuovo e innovativo per avvicinare i giovani alla musica e alla letteratura.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci