libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Hypnerotomachia. Lettura obliqua di Letteratura artistica per la Storia dell'Arte

Campisano Editore

Roma, 2023; br., pp. 80, 28 ill. b/n e col., cm 15x21.

EAN13: 9791280956408

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


«La cultura del Rinascimento italiano, fondata su quella coincidentia oppositorum dell’incontro, anche fisico, fra gli abitanti del presente cristiano e quelli del passato antico, non ha mai permesso altra lettura che quella obliqua. Il rapporto fra passato e presente non era mai diretto o semplice. Ogni sopravvivenza dell’antico, dai testi letterari alle rovine, era un’enigma, ogni sforzo di capire portava ad un’interpretazione invece che a una certezza, e di interpretazioni ce n’erano un’infinità. [...]. Nello stesso spirito di possibilità infinita, le letture oblique contenute nel presente volume portano alla luce il grande mondo enigmistico dell’umanesimo rinascimentale, passando da uno dei testi più reconditi di tutto il Rinascimento, l’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna [...]. Come osserva l’autore, un filo conduttore guida questi argomenti solo in apparenza tanto diversi: la necessità di leggere e interpretare i fenomeni da un punto di vista inaspettato.» (Prof. Ingrid Rowland) «Questo libro è il primo di una serie di quattro e riassume gli studî scientifici su Hypnerotomachia, Galleria Farnese, Architettura Liquida e Robotica Museale ripartiti tra i quattro filoni di ricerca da me attivati nel corso degli anni. In questo volume si tratta solo dell’Hypnerotomachia.
[...] L’etichetta di “lettura obliqua” è ampiamente attestata nella letteratura critica ed ha un significato ben preciso. Vedi per esempio la Treccani online: «[...] Si tratta della cosiddetta interpretazione obliqua del Machiavelli: rivolgendosi ai principi, Machiavelli ammaestrerebbe in realtà i popoli, rivelando loro la violenza del potere e indicando, per contrasto, l’importanza della libertà ».» (Dalla Premessa generale dell’autore)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci