libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Antonio Fogazzaro: elaborazione della poetica e ricezione

Società Editrice Fiorentina

Firenze, 2022; br., pp. 228, cm 12x24.
(Studi. 49).

collana: Studi

ISBN: 88-6032-667-2 - EAN13: 9788860326676

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Nel corso della sua carriera letteraria, Antonio Fogazzaro (1842-1911) accrebbe la sua fama al punto da divenire una celebrità internazionale. Nato a Vicenza, egli esordì come poeta con il poemetto «Miranda» per poi, successivamente a «Valsolda», dirottare la sua attenzione verso il genere romanzesco, contribuendo con la sua poetica, collocantesi tra tardo Romanticismo e Decadentismo, allo sviluppo di tematiche connesse con l'evoluzionismo scientifico e il modernismo cattolico. Attraverso l'analisi delle lettere dei corrispondenti fogazzariani custodite presso la Biblioteca Bertoliana di Vicenza, si mira a ricostruire il network culturale con cui egli interagì in Italia e all'estero. Grazie alla mediazione di intellettuali, giornalisti, traduttori ed editori, l'opera letteraria di Fogazzaro divenne nota e apprezzata a livello internazionale. Particolare attenzione viene riservata, negli ultimi due capitoli, alla ricezione dell'opera fogazzariana in Italia e nei paesi anglofoni e francofoni, inquadrando il fenomeno nell'ambito della mondializzazione della letteratura e dell'idealismo «fin de siècle».

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci