libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Mai più paura della filosofia. Come ragionare senza perdere il senno

Kowalski

Milano, 2012; br., pp. 256.

ISBN: 88-7496-823-X - EAN13: 9788874968237

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.23 kg


Nel presente volume si sono individuati otto contesti problematici (uno per capitolo e declinati ciascuno in cinque paragrafi) in cui il lettore avrà modo di ritrovare non poche delle sue grandi domande e delle sue piccole debolezze. E, di volta in volta, potrà provare l'ebbrezza di confrontarsi direttamente con le tesi e le ipotesi delle menti più audaci e sottili che la storia del pensiero occidentale abbia mai conosciuto - oltre che di provare a "smontare" quelle che non lo convincono. Analizzando le idee, apprezzando la retorica, il lettore sarà così ammesso dalla "porta di servizio" nell'officina del pensiero. Ne scoprirà le regole e i limiti, le luci e le ombre, e intuirà, tra storia e cronaca, che filosofare significa soprattutto immaginare soluzioni possibili a problemi concreti, senza mai perdere il gusto della domanda e l'irriverenza della curiosità. Un'impresa non facile ma nemmeno impossibile, soprattutto se - dalle cattedre scolastiche, ma non solo - si cominciasse (anche in Italia!) a non ridurre il pensiero filosofico alla sua storia. Pagina dopo pagina, anche il lettore meno esperto avrà pertanto l'opportunità di scoprire che la filosofia non è una noiosa e incomprensibile sequela di formule e concetti, ma piuttosto un insieme di raffinati "strumenti" per provare a stare insieme senza trincerarsi in inutili paure e pericolosi pregiudizi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci