libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tecnicismi dell'italiano

Franco Cesati Editore

Firenze, 2024; br., pp. 144, cm 14x19.
(Italiano di oggi. 18).

collana: Italiano di oggi.

EAN13: 9791254961544

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.21 kg


Le parole tecniche si ritrovano in abbondanza negli innumerevoli ambiti del sapere di oggi, e spesso nella lingua di tutti i giorni. Questa presenza così forte di tecnicismi nel vocabolario italiano attuale è frutto della rapida evoluzione delle discipline in epoca moderna e, prima ancora, di una lunga stratificazione secolare interna alla lingua. Nel corso della sua storia, infatti, l'italiano non ha soltanto forgiato ininterrottamente nuove parole e nuovi significati, ma ha anche accolto espressioni e termini circolanti nelle altre lingue europee, che si sono riscoperte più che mai unite sul piano scientifico, culturale e linguistico dalla grande tradizione classica latina e greca. Il volume illustra i meccanismi di formazione di nuovi termini e di nuovi significati del lessico specialistico italiano, ponendo attenzione al contributo delle lingue classiche e moderne, alla dimensione europea e internazionale, al rapporto con la lingua comune e ai continui movimenti che lo hanno caratterizzato nel corso della storia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci