libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Hannah Arendt sulla «Critica del Giudizio». Con le lezioni inedite di Chicago del 1964

Edizioni di Pagina

Bari, 2023; br., pp. 284.
(Biblioteca Filosofica di Quaestio).

collana: Biblioteca Filosofica di Quaestio

ISBN: 88-7470-990-0 - EAN13: 9788874709908

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


A partire dal 1957 alcuni scritti personali di Hannah Arendt testimoniano un crescente interesse verso la «Critica del Giudizio» di Kant. Si va formulando nella mente dell'autrice una singolare ipotesi interpretativa: la «Critica del Giudizio» è un'opera di filosofia politica, ad insaputa del suo stesso autore. È, anzi, l'unica vera filosofia politica che Kant abbia mai scritto. Comprendere questa tesi vuol dire inoltrarsi nella particolare concezione del politico che il pensiero arendtiano sostiene, e scoprirne la familiarità con alcune importanti nozioni "estetiche" kantiane: il giudizio riflettente, il bello - come ciò che piace universalmente senza concetto -, il senso comune, e l'idea stessa di "apparenza". Ma vuol dire anche imbattersi nei limiti e nelle criticità di quella che è stata considerata da molti studiosi un'appropriazione arbitraria, da parte della Arendt, e non del tutto priva di forzature. Il volume si propone di ricostruire il tema in questione nei vari aspetti che vi sono implicati e, nel fare questo, si avvale di un corso inedito di lezioni che Hannah Arendt svolse all'Università di Chicago nel 1964, pubblicate qui per la prima volta in traduzione italiana. Si tratta di una prima interessante versione delle più note «Lectures on Kant's Political Philosophy» del 1970.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci