libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Leonardo & L'Ingegneria. [Ed. Italiana]

C.B. Cartei & Bianchi Edizioni sas

Presentazione di Carlo Pedretti.
Foligno, 2010; br., pp. 152, ill. col., cm 16x18.

Altre edizioni disponibili: English Edition (ISBN: 88-95686-22-5). French Edition (ISBN: 88-95686-24-1).

ISBN: 88-95686-18-7 - EAN13: 9788895686189

Soggetto: Architetti e Studi,Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Se la parola ingegneria deriva dal latino "ingeniosus" (ingegno) e se per ingegnere si indicava un uomo intelligente, pratico, capace di risolvere problemi, chi meglio di Leonardo potrebbe rappresentare questa figura? Depositario del sapere rinascimentale, il cui più alto esponente fu Brunelleschi, e conoscitore delle più innovative scoperte dei manoscritti degli ingegneri senesi e fiorentini del tempo, Leonardo, oltre che come artista, si autocelebrò nella lettera a Ludovico il Moro nel 1482 come ingegnere abilissimo nella realizzazione di progetti di apparati militari, di opere idrauliche e di architettura, lasciando soltanto alla fine poco spazio alle opere di scultura e pittura. A coronamento dello sviluppo dell'ingegneria rinascimentale, Leonardo seppe raccogliere e trasmettere tutte le innovazioni fin ad allora raggiunte, pur cercando di migliorarle offrendo contributi di assoluta originalità. Dispiegati in particolare nel Codice Atlantico ma anche nei Codici di Madrid troviamo oltre mille fogli nei quali Leonardo elabora, perfeziona e realizza studi meccanici, tecnici e scientifici ritenuti a distanza di anni intuizioni e creazioni eccezionali.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 19.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci