libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Volti d'Arte del '900. Le Opere e i Giorni di Due Artiste Tedesche. Paula Modersohn Becker, Charlotte Salomon

Artemide Edizioni

Roma, 2014; br., pp. 118, ill. b/n, cm 15x21.
(Proteo. 88).

collana: Proteo

ISBN: 88-7575-215-X - EAN13: 9788875752156

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Paula Modersohn-Becker e Charlotte Salomon: due giovani donne che, nei primi decenni del Novecento, con modalità diverse e in momenti storico-politici differenti, hanno scelto la via dell'arte per scoprire e conquistare la propria identità. Attraverso il rifiuto di regole già scritte dalla società, Paula cerca quello che oscuramente sente nascere dentro di sé e, affascinata dall'avanguardia dei primi del Novecento, corre a Parigi per vedere Cézanne, Van Gogh, Seurat, Rodin. Anche Charlotte Salomon, la giovanissima artista ebrea morta ad Auschwitz nel 1944, a soli 27 anni, sceglierà la via dell'arte per raccontare se stessa e la storia tragica della propria famiglia negli anni bui del nazismo. Intrecciando il colore alla musica e alle parole, ripercorrerà il doloroso e terribile passato delle donne della sua famiglia, per arrivare al presente in cui - volutamente ignara? - si ritrae davanti a un mare che sembra non conoscere l'orrore tangibile di quei giorni. Con determinazione Paula e Charlotte si incamminano dunque sulla strada dell'arte, unica possibilità che consente loro di vivere ed esprimersi. Poi, a un tratto, sembrano quasi cominciare a correre, consapevoli, forse, del breve tempo loro concesso per terminare la propria opera che, nonostante l'"affanno", non ha nulla di frammentario, di enigmatico, d'irrisolto: appare invece oggi come una limpida e luminosa testimonianza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci