libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il futurismo e la Calabria

Iiriti Editore

Reggio Calabria, 2003; br., pp. 232, ill. b/n, tavv. b/n, cm 20,5x20,5.

ISBN: 88-87935-32-7 - EAN13: 9788887935325

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Regioni e Stati,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Calabria e Basilicata

Extra: Futurismo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


In questo libro, scritto da un calabrese immigrato, viene esaminata la vicenda di quei futuristi che hanno portato fuori dei luoghi della loro nascita la tensione della luce e dei suoni, dei colori e del sapore della propizia terra, perché anelanti a quelle strutture culturali che non avevano trovato nella regione d'origine. Ma che, una volta emigrati, hanno avuto bisogno, per eliminare la loro virtù eroica, di non dimenticare i luoghi aviti, cioè le radici della terra e l'impressione della luce che avevano assorbito dalla nascita, di non perdere insomma il legamento con la realtà e con la tradizione, in una parola, il ricordo della "Gran Madre", come la chiamava Boccioni.
Attraverso l'approfondimento dei motivi che hanno spinto Boccioni, Marasco e Benedetto a ritrovare nel ricordo della "Gran Madre" la modernità anelata e perseguita dai futuristi storici, possiamo comprendere la parabola alvariana e compenetrare - come ha fatto il calabrese moderno - il divario esistente tra la fantasia e l'agire, tra il mondo interiore e la realtà, la società, la storia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.60
€ 32.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci