libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La simbologia segreta delle cattedrali gotiche

BastogiLibri

Roma, 2015; br., pp. 64, ill., cm 15x21.
(Pensiero e Spiritualità).

collana: Pensiero e Spiritualità

ISBN: 88-98457-78-2 - EAN13: 9788898457786

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Extra: Arte Bizantina,Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.14 kg


L'opera d'arte si configura come il risultato tangibile dell'elaborazione umana, tanto della dimensione reale che di quella ideale. In tale contesto, il sentimento religioso rappresenta uno dei sentieri maggiormente percorsi nell'espressione artistica, lungo il quale l'artista ha la possibilità di manifestare, con oggetti e manufatti di vario genere, la propria idea della divinità, tramite un linguaggio, talora criptato, simbolico, allegorico, occulto o, comunque, non comprensibile ai più. Questo discorso vale, in ambito architettonico, anche per le cattedrali gotiche che adornarono meravigliosamente, a partire dal XII secolo, le città dell'Europa medievale. Con il presente volume, si intende indagare, precisamente, circa le caratteristiche del linguaggio, composto frequentemente da allegorie e simboli dal significato misterioso, con cui gli architetti gotici manifestarono la loro peculiare concezione o percezione di Dio e del sacro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci