libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Storie e leggende bergamasche

Corponove Editrice

Bergamo, 2021; ril., pp. 200.

EAN13: 9791280344038

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


Non c'è paese della nostra provincia che non possieda nella sua memoria collettiva tutto un vasto patrimonio di racconti, fiabe, leggende. Quelli, per intenderci, che si raccontavano nelle lunghe veglie invernali al calduccio delle stalle. Una tradizione orale fiorita intorno a personaggi e temi tipici della cultura popolare contadina e montanara: pastorelle virtuose, perfide matrigne, giovani impavidi, avidi vegliardi, con contorno di spiriti d'anime in pena, folletti dispettosi, orchi cattivi, diavoli tentatori, streghe malefiche, e in più un assortito bestiario di lupi famelici, volpi beffarde, capre bizzarre, serpenti parlanti, draghi mostruosi, e chi più ne ha più ne metta. Un patrimonio ricchissimo che però, ai nostri giorni, rischia di cadere nell'oblio, travolto dai modelli culturali della civiltà tecnologica e mass-mediatica dove a farla da padrone sono peraltro, per i più giovani, svaghi televisivi di vario genere, fantasiosi videogiochi e coinvolgenti social media. Facile e di piacevole lettura, questo libro è consigliabile soprattutto ai giovani, affinché diventino partecipi di una secolare tradizione, ma in generale a tutti quanti non abbiano dimenticato di non venire dal nulla (Felice Riceputi, 1949-2009, storico della Valle Brembana, socio fondatore e presidente dal 2002 al 2009 del Centro Storico Culturale Valle Brembana, ora dedicato alla sua memoria).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci