libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Al di là della vittima. Cristianesimo, violenza e fine della storia

Marco Valerio

Cercenasco, 2004; br., pp. 200, ill., cm 14x20.
(Saggi).

collana: Saggi

ISBN: 88-88132-22-8 - EAN13: 9788888132228

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.16 kg


Viviamo in un mondo globalizzato. E anche la violenza appare in forme nuove e inaspettate che investono l'intero pianeta in modi spesso drammatici. Il nostro rapporto con la violenza è così stretto e intimo che quasi non sconvolge più. È quasi banale, talvolta noioso. Crediamo di rifletterci spesso, almeno ogni volta che la violenza ci assale nelle rappresentazioni che di essa ci offre il nostro sistema mediatico e culturale. Ma è davvero così? Quanto le nostre azioni quotidiane, che giureremmo non essere violente, si rivelano invece tali? Attraverso il confronto con il pensiero di Renè Girard, questo libro tenta di battere il sentiero della riflessione radicale sulla violenza e si interroga sulla possibilità di un'autentica rinuncia ad essa.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci