libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il guscio di noce

Società Editrice Il Ponte Vecchio

Cesena, 2007; ril., pp. 56, cm 14x21.
(Alma Poesis. Poeti della Romagna Contemporanea. 137).

collana: Alma Poesis. Poeti della Romagna Contemporanea

ISBN: 88-8312-678-5 - EAN13: 9788883126789

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.28 kg


In una poesia di lente, fulminanti sillabazioni, Andrea Tarozzi stende una biografia di sentimenti e di emozioni tramata in intense immagini, spesso illuminata da dense metafore, nelle quali ha largo spazio il principio della poesia come straniamento, secondo la lezione dei formalisti. E non a caso, non solo il poeta confessa, in "Ricerca", di aver "sondato... le metafore della sua esistenza", ma anche articola il suo libro, dopo l'ampia sezione eponima iniziale, in parti definite dai luoghi della sua esistenza, la Venezia Giulia, l'Irpinia, Roma. Passano nel libro mari di ginestre, ore disilluse, tremiti iridati, sabbie oniriche di mari immoti, e dunque cifre complesse convocate sulla pagina a dar conto, nelle trasfigurazioni della poesia, degli stupori e delle scoperte del mondo, delle "trine / [...] / Del vivere nostro / Effimero".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 6.65
€ 7.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci