libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Overdose di logo. Adbuster e la battaglia della mente

Prospettiva Editrice

Civitavecchia, 2013; br., pp. 85, ill. b/n, cm 14x20.
(I Territori. 56).

collana: I Territori

ISBN: 88-7418-763-7 - EAN13: 9788874187638

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.08 kg


"Adbusters", rivista canadese di "ecologia mentale" le cui riflessioni hanno punti in comune con il Situazionismo e la Scuola di Francoforte, si pone l'obiettivo primario di rovesciare il modo in cui le industrie culturali stabiliscono le nostre agende. Tale rivista, baluardo del più vasto movimento rivoluzionario conosciuto come Culture Jamming, promuove azioni di guerriglia semiologica al fine di sabotare la cultura pubblicitaria e la sua arma più potente: il logo. Centrale nella riflessione sulle comunicazioni di massa e sulla pubblicità, il logo con la sua onnipresenza, sarebbe in grado, secondo i Jammers, di ridefinire il concetto di spazio pubblico e di penetrare nella coscienza umana fino a manipolare l'identità del consumatore. Contro il logo come portatore di status, e contro la "società dello spettacolo" si scaglia la critica di Adbusters e dei suoi attivisti, ben coscienti del potere che le immagini pubblicitarie hanno all'interno dell'universo mediatico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci