libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ridateci la Gioconda. L'arte italiana e l'Europa unita

Pagine

Roma, 2014; br., pp. 130.
(I Libri del Borghese).

collana: I Libri del Borghese

ISBN: 88-7557-451-0 - EAN13: 9788875574512

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Seguito del libro "Senza arte né parte", questa antologia di articoli di arte, cultura e società prende il titolo da uno dei suoi capitoli più curiosi: Ridateci la Gioconda: non è un quarto di bue. La polemica nata intorno al luogo in cui è esposto il famoso quadro di Leonardo da Vinci è uno degli argomenti che affronta Davide Tedeschini - autore di difficile collocazione critica - alla stregua di scoperte scientifiche e fatti storici, libri ed eventi culturali, considerati controversi e insondabili se non sottoposti all'analisi ideologica tout court, oltre che al paradosso e alla metafora. Modelli speculativi volti ad assecondare la vocazione ideologica del vecchio continente, surclassato da "catalogazioni politiche caratterizzanti" contro le quali produrre censura sarebbe come rinnegare sé stesso.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci